Cos'è
La “Scuola che promuove salute”
Assume titolarità nel governo dei processi di Salute (e quindi nella definizione di priorità, obiettivi, strumenti, metodi) che si determinano nel proprio contesto – sul piano didattico, ambientale- organizzativo, relazionale – così che benessere e salute diventino reale “esperienza” nella vita delle comunità scolastiche.
Interpreta in modo completo la propria mission formativa: la salute non è un contenuto tematico, portato nella scuola da esperti esterni di varie discipline, ma un aspetto che influenza significativamente il successo formativo, nell’ ambito di una completa dimensione di benessere, e come tale deve costituire elemento caratterizzante lo stesso curricolo…
Definisce i propri curriculi di studio e mette in atto un piano strutturato e sistematico funzionale alla promozione della salute di tutta la comunità scolastica
Una Scuola che Promuove Salute assume 5 caratteristiche peculiari che si concretizzano in linee d’azione e specifiche pratiche. Una scuola che aderisce alla Rete SPS delle diverse province della Lombardia si impegna a rispettare queste caratteristiche e ad attivare strategie ed azioni a diversi livelli in un processo continuo di miglioramento.
Per poter definire degli obiettivi di qualità della Rete sono stati identificati degli adempimenti che le scuole aderenti si impegnano a rispettare entro i primi 2 anni dall’adesione e nella programmazione triennale successiva. Le caratteristiche e gli impegni sono specificati nella seguente tabella.
Tabella: Caratteristiche e impegni di una scuola che aderisce alla Rete SPS in Lombardia
Caratteristiche | Impegni primi 2 anni da adesione |
Impegni programmazione triennale successiva |
Una vision del proprio mandato educativo che vede al centro la salute e che fa proprio il Modello SPS | Adozione totale | Adozione totale |
Una programmazione orientata alla promozione della salute | Tutte le pratiche essenziali | Mantenere azioni precedenti + almeno 1 pratica |
L’adozione di programmi e buone pratiche di promozione della salute che agiscono sulle quattro componenti del modello SPS | Tutte le pratiche essenziali + almeno una pratica prioritaria per ognuna delle quattro componenti SPS | Mantenere azioni precedenti + almeno 2 pratiche in relazione alle componenti considerate rilevanti per la scuola |
Un processo di lavoro caratterizzato da alcuni specifici elementi | Tutte le pratiche essenziali + almeno 1 pratica prioritaria | Mantenere azioni precedenti + almeno 1 pratica |
L’adempimento di compiti legati all’appartenenza ad una rete di scuole | Tutte le pratiche essenziali | Tutte le pratiche essenziali |
Il Documento “Allegato Tecnico all’Accordo di Rete Scuola che Promuove Salute – Lombardia” specifica per ciascuna caratteristica standard e azioni indicando il loro livello di priorità (essenziale, prioritaria, raccomandata).
I contenuti dell’Allegato Tecnico sono riassunti nella specifica Infografica
Tale elenco vuole essere uno strumento di supporto per le scuole che vogliono aderire alla Rete provinciale SPS o che hanno già aderito per avere suggerimenti e indicazioni su come implementare nel concreto il modello SPS in modo efficace, per identificare le pratiche già messe in atto dalla propria scuola in linea con il modello SPS e programmare le azioni future. Questo documento si inserisce quindi in un processo di autovalutazione e miglioramento continuo che caratterizza la programmazione e progettazione scolastica.
Gli standard e le azioni potranno essere periodicamente aggiornati su approvazione della Cabina di Regia Regionale.
Consulta i materiali operativi e le buone pratiche
A cosa serve
DIZY è un vocabolario digitale che consente di trovare frasi di esempio, coniugazione dei verbi, dizionari storici, sinonimi e contrari, strumenti linguistici e molto altro.
Come si accede al servizio
L'accesso a Dizy può essere effettuato dal link in questa pagina o dal loro sito ufficiale.
Servizio online
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Via Marsala, 13 - Voghera (PV)
-
CAP
27058
-
Orari
Ricevimento sportello alunni:
- 8.15-9.15
- 15.30-16.30Ricevimento sportello personale e contabilità:
- 10.00-11.30
- 15.30-16.30 -
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
L’accesso a Dizy è gratuito.
Tempi e scadenze
Il servizio è disponibile tutto l'anno
Dic
Contatti
- Telefono: 0383 41371
- Email: pvic826009@istruzione.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni fare riferimento alla loro pagina ufficiale.