Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione

Scuola dell’infanzia di Torremenapace
La scuola è situata in una frazione alla periferia di Voghera, in un edificio di vecchia costruzione in parte recentemente ristrutturato e circondato da un ampio giardino.
Il personale comprende 4 insegnanti di ruolo, 1 insegnante di sostegno, 2 assistenti ad personam, lo staff ausiliario composto da 1 collaboratrice scolastica e il personale della ditta che ha in appalto la mensa.
I bambini iscritti sono 56 divisi in due sezioni rispettivamente di 27 e 29.
Dei bambini iscritti 5 sono dai 2 ai 3 anni, 12 sono dai 3 ai 4 anni, 14 dai 4 ai 5 anni, 24 dai 5 ai 6 anni, 1 dai 6 ai 7.
Il cuore della filosofia educativa della Scuola dell’Infanzia di Torremenapace si ispira ai “100 linguaggi” delle scuole dell’Emilia Romagna. I “100 linguaggi” rappresentano l’apertura verso infinite possibilità di costruzione, di significati ed esperienze. In primo piano c’è l’espressività di tutte le attività, dalla grafica alla matematica. Nell’esperienza dei “100 linguaggi” valorizzare la creatività significa attivare nei contesti tante possibili differenze mettendole costantemente in dialogo tra loro, in un intreccio animato dalla ricerca di soluzioni cognitive, abitato dall’immaginazione e dalla fantasia per garantire la capacità ad ogni bambino di poter uscire dallo stereotipo.
Il modello reggiano inoltre fa mettere in atto un livello di partecipazione intenso e coinvolgente nel triangolo educativo, bambini, insegnanti, genitori ed è orientato a implementare uno stile aperto e democratico di lavoro.
I genitori sono resi partecipi del progetto educativo, dell’interpretazione delle esperienze e della lettura dei processi di apprendimento.
“Entrare nella Scuola dell’Infanzia di Torremenapace vuol dire trovarsi in un mondo incantato, dove la natura esplode nelle pitture che abbelliscono le pareti, in un trionfo di colori che dicono l’amore per essa, la voglia di scoprire un modo di appropriarsi delle arti che possono trasmettere questo amore a chi guarda, con occhi che conservano l’innocenza dei bambini, la loro mancanza di paura di sbagliare”… (Bruna Spalla Lozza)
Indirizzo: strada San Gaudenzio, Torremenapace
Telefono: 0383 41681
Funzionamento 40 ore settimanali
Ingresso 8.30 – 9.10
I uscita 11.15
Rientro 13.00 – 13.30
II uscita 16.00 – 16.30
I nostri spazi sono: aule, salone, mensa, giardino
Servizi comunali:
Pre-scuola dalle 7.30 alle 8.30
Mensa con cucina interna
Post-scuola dalle 16.30 alle 18.00
- Happy Halloween
- Le magie di fata Petunia
- La giornata dei calzini spaiati
- No alla guerra
- Vogliamo un mondo di pace
- Infanzia Torremenapace progetto API
- Torremenapace Museo
- Stagioni..d’autore
- Festa dei diplomandi
- Le avventure di Orsetto Pasticcione
- Psicomotricità con Gatto Nando
- Tutti bravi con Olga
- Mani che lasciano, mani che prendono
- Tic e tac..il tempo scorre e va!
- Prepariamoci al Natale..in tempo di Covid-19
- Alleniamoci a… Prima parte-Riscaldamento
- Alleniamoci a… seconda parte
- Carnevale 2021
- All about United Kingdom
- Volo a scuola…
- Discovering Chicago
- Discovering INDIANA UNIVERSITY
- Happy Thanksgiving!
- Natale in Fantasia
- “Amazing Halloween”
- “Una storia per fare festa”
- Laboratorio teatrale Rana “Il raviolo gigante”
- ABC Museo. Senza utopia non si fa la realtà
- Un giorno al Museo
- Conosco gli animali e li rispetto»
- Laboratorio metafonologia
- Progetto Educazione del gesto grafico

Attività anno scolastico 2016-17
- “Aiutiamo Piumetto a salvare l’ambiente!”
- “Io come il pesciolino Arcobaleno”
- “L’emozione non ha voce”
- “Due musei per due piccoli lupi!”
- “Welcome Megan!”
- “Seasonal Celebrations”
- “Ci vuole coraggio ad usare il cervello con il cuore”
Attività anno scolastico 2015-16
- “It’s tea time!!!” laboratorio alimentare interculturale
- “MO e la favola dell’olio extravergine d’oliva”
- “Il nostro amico SOLE“
- “Il nostro orto bilingue”
- “Leonardo da Vinci”
- “Un lungo viaggio alla scoperta degli esseri viventi”
- “L’assaggiarte”
- “L’assaggiarte 2a puntata”